La valutazione delle aziende sequestrate e confiscate. Proposte operative e prime evidenze empiriche

Abstract

This paper addresses a relevant and new topic, that is the business valuation of seized and confiscated firms, under both a theoretical and practical perspective. To the best of our knowledge, this is the first attempt to identify the main characteristics and critical points of the valuation process of this kind of firms. Starting from the specific characteristics of these firms and considering some environmental conditions affecting their activity, the paper tries to highlight the peculiar aspects of the evaluation process, by pointing out also some criteria to guide the selection of the appropriate valuation method. In addition, the paper tries to identify some preliminary operational proposals to draw up an effective business valuation report. This work is supported by an empirical analysis carried out on a sample of business valuation reports publicly available on the website of the National Agency for Seized and Confiscated Assets. Notwithstanding the small sample size – that is the main limitation of our study – the empirical analysis allowed us to show many differences between the sample investigated and the prescriptive content proposed. In particular, we found that the main valuation choices are not explained in an in-depth manner. The final section of the paper suggests some practical proposals aimed to integrate, in the valuation report, an assessment of legal, social and ethical factors that strongly characterize seized and confiscated firms.

References

  • AMADUZZI A., GONNELLA E., LIBERATORE G., I principi di valutazione d’azienda. Esperienze nord-americane, europee e internazionali a confronto, Giuffrè, 2016.
  • BIVONA E., Aspetti critici nei processi di risanamento e sviluppo duraturo delle aziende confiscate alla criminalità organizzata, in AA.VV., Il bene dell’azienda. Scritti in onore di Vittorio Coda, Giuffrè, 2012, p. 321.
  • CATANZARO R., Il delitto come impresa. Storia sociale della mafia, Liviana, 1988.
  • CATTURI G., L’azienda universale: l’idea forza, la morfologia e la fisiologia, Cedam, 2003.
  • CHAMPEYRACHE C., Spunti per un’analisi economica delle misure di sequestro e confisca di beni aziendali mafiosi. Rivista economica del Mezzogiorno, 1-2/2001, p. 55.
  • CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili), Linee guida in materia di amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati, 2015.
  • CODA V., La valutazione della formula imprenditoriale. Sviluppo e organizzazione, 2/1984, p. 7.
  • COMMISSIONE GAROFALI, Per una moderna politica antimafia. Proposte della Commissione per l’elaborazione di proposte in tema di lotta anche patrimoniale, alla criminalità, 2013.
  • D’AMORE L., La tutela dei terzi nella legislazione antimafia, Fondazione Nazionale Commercialisti, 2016.
  • D’AMORE L., Di Nardo T., Nespoli J., La tutela dei lavoratori nelle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata, Fondazione Nazionale Commercialisti, 2016.
  • D’ONOFRIO V., I comportamenti manageriali mafiosi, in Conzo G. e Vona R. (a cura di), L’impresa criminale. La metamorfosi aziendale delle attività malavitose”, Fridericiana Editrice Universitaria, 2014, p. 47.
  • DONATO L., SAPORITO A., SCOGNAMIGLIO A., Aziende sequestrate alla criminalità organizzata: le relazioni con il sistema bancario, Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza, 202/2013.
  • FERRARO O., LIBERATORE G., Analyzing Business Valuation Quality of Disclosures for Distressed Italian Companies. From a Legally Respectful Approach to the Sustainability of Turnaround Assessment, International Journal of Business Research, 2/2016, p. 7.
  • FONDAZIONE OIV, Principi di valutazione, 2015.
  • GRASSO P., Le imprese tra sicurezza e legalità, in La Spina A. (a cura di), I costi dell’illegalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia, Il Mulino, 2008, p. 325.
  • GUATRI L., BINI M., Nuovo trattato sulla valutazione delle aziende, Egea, 2009.
  • GUATRI L., UCKMAR V. (a cura di), Linee guida per le valutazioni economiche. Un contributo alla società civile ed alla giustizia in sede civile, penale e fiscale, EGEA, 2009.
  • HITCHNER J.R., Financial valuation, Wiley, 2003.
  • INCOLLINGO A., TISCINI R., Come affrontare l’incertezza nella determinazione del tasso di attualizzazione: scelta del modello e trattamento delle variabili di input, in Marasca S. (a cura di), I principali fattori di incertezza nella valutazione d’azienda. Identificazione, analisi e modalità di gestione, Giuffrè, 2014, p. 133.
  • LA ROSA F., Paternostro S., L’amministrazione delle aziende confiscate alla criminalità organizzata. La proposta di un framework di studio e un’analisi esplorativa dei decreti di destinazione, in Piccola Impresa/Small Business, 1/2015, p. 54.
  • LA ROSA F., Paternostro S., La valutazione delle aziende confiscate alla criminalità organizzata: peculiarità, criticità e un’analisi empirica delle perizie estimative, in Marchi L., Lombardi L., Anselmi L., (a cura di), Il governo aziendale tra tradizione e innovazione, Franco Angeli, Milano, 2016, p. 37.
  • LO FORTE G., Criminalità organizzata ed economia illegale,in La Spina A. (a cura di) I costi dell’illegalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia, Il Mulino, 2008, p. 43.
  • MARASCA S., TISCINI R., Il range di valori e l’approssimazione accettabile nei valori formulati, in Marasca S. (a cura di), I principali fattori di incertezza nella valutazione d’azienda. Identificazione, analisi e modalità di gestione, Giuffrè, 2014, p. 211.
  • SCIARRONE R., Mafie vecchie mafie nuove, Donzelli, 2009.
  • SORCI C., Lo sviluppo integrale dell’azienda, in AA. VV., Lo sviluppo integrale delle aziende, Giuffrè, 2007, p. 11.
  • SPENCE L., LOZANO J.F., Communicating about Ethics with Small Firms: Experiences from the UK and Spain, Journal of Business Ethics, 1/2000, p. 43.
  • STANWICK P.A., STANWICK S.D., The relationship between corporate social performance, and organizational size, financial performance, and environmental performance: An empirical examination, Journal of Business Ethics, 2/1998, p. 195.
  • TRANSCRIME, Gli investimenti delle mafie, 2013.
  • ZANIN F., FERRARO O., COMUZZI E., La relazione di stima, in Liberatore G., Amaduzzi A., Comuzzi E. e Ferraro O. (a cura di), La valutazione delle aziende in crisi, Giuffrè, 2014, p. 487.
Close [X]

Buy the article

Cibo assum quidam at est, iusto tibique dissentiet eum ad. Te partem persius mentitum pri. Duo no commodo senserit. Ferri rebum debitis ea pri, timeam blandit rationibus te nam. Velit phaedrum interpretaris his id, mutat vidisse facilis eu pri.

Required fields are marked *