La discutibile interpretazione dell’art. 20 della legge di registro da parte della Corte di Cassazione in tema di qualificazione di una cessione totalitaria di partecipazioni (nota alla sentenza della Corte di Cassazione, Corte di Cassazione, Sezione V Civile, del 10 marzo 2017, n. 11877)

Abstract

The "Corte of Cassazione” (Supreme Court of Cassation), with the judgement 12th May 2017, n. 11877, has again utilized the article 20 of the d.p.r. n. 131 1986 ("Testo Unico dell’imposta di registro”), in its wording predating the art. 1, comma 87, law 27th December 2017 n. 205 (so called "legge di bilancio 2018”), to state that a share deal equates to an asset deal.In detail, it has utilized the article    extensively, recalling the reasoning typically expressed with regard to the peculiar case of the transfer of business assets and subsequent share deal, to the different case of the transfer of all the shares of a company made by the shareholders with a singular deal. The aforementioned conclusion was reached recalling the supposed identity between the economic function of the two deals, which should consist in the transfer of the power to benefit from and dispose of the assets from a group of subjects to another group or individual, concluding for the acceptance of the complaint of the Financial Administration and for the repeal of the challenged judgement.

References

  • ANTONINI M, MARIELLA M. L., “Imposta di registro e cessione di partecipazioni totalitarie: gli equivoci della giurisprudenza”, in Corriere Tributario, Wolters Kluwer, Milano, 2017, pag. 121 ss.
  • BABORO R., “Il conferimento d'azienda con cessione delle partecipazioni non ha intento elusivo”, in GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria, Wolters Kluwer, Milano, 2012, pag. 991 ss.
  • BASILAVECCHIA M., “Elusione e abuso del diritto: un’integrazione possibile”, in GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria, Wolters Kluwer, Milano, 2008, pag. 741 ss.
  • BEGHIN M., “L’imposta di registro e l’interpretazione degli atti incentrata sulla sostanza economica nell’”abracadabra” dell’abuso del diritto”, in GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria, Wolters Kluwer, Milano, 2010, pag. 158 ss.
  • BEGHIN M., “Alla ricerca di punti fermi in tema di elusione fiscale e abuso del diritto tributario (nel comparto dei tributi non armonizzati) ”, in Bollettino Tributario, 2009, pag. 1413 ss.
  • BEGHIN M., “Commento all’art. 37-bis”, in FALSITTA G. - FANTOZZI A. - MARONGIU G. - MOSCHETTI F., Commentario breve alle leggi tributarie. Accertamento e sanzioni (a cura di F. MOSCHETTI), Padova, 2011, II, pag. 222 ss.
  • BEGHIN M., “L’abuso del diritto nella indefettibile prospettiva del ‘vantaggio fiscale’ ”, in Corriere Tributario, Wolters Kluwer, Milano, 2009, pag. 2325 ss.
  • BEGHIN M., “L’abuso e l’elusione fiscale tra regole ‹‹scritte››, giustizia tributaria e certezza del diritto”, in Corriere Tributario, Wolters Kluwer, Milano, 2012, pag. 1298 ss.
  • BEGHIN M., “L’elusione fiscale e il contribuente voltagabbana”, in Rivista di Diritto Tributario, Giuffrè, Milano, 2008, II, pag. 60 ss.
  • BEGHIN M., “L’elusione fiscale tra presupposti applicativi, esimenti, abuso del diritto ed ‘esercizi di stile’”, in Rivista di Diritto Tributario, Giuffrè, Milano, 2008, II, pag. 338 ss.
  • BERLIRI A., “Caratteri e innovazioni del testo unico sulle imposte di registro”, in Leggi civili, 1986, pag. 1175 ss.
  • BERLIRI A., “Le leggi di registro”, Milano, 1961
  • BERLIRI A., “Negozi giuridici o negozi economici quale base di applicazione per l’imposta di registro”, in Diritto e Pratica Tributaria, Wolters Kluwer, Milano, 1941, pag. 165 ss.
  • CHIARIZIA G., “Conferimento d'azienda e cessione di partecipazioni: la tesi erariale della riqualificazione come 'cessione di azienda' è in contrasto con il diritto comunitario [nota a Comm. Trib. Prov. di Forli, sez. I, n. 113/2014]”, in Rivista di Diritto Tributario, Giuffrè, Milano, 2014, pag. 113 ss.
  • CIPOLLINA S., “Elusione fiscale e abuso del diritto: profili interni e comunitari”, in Giurisprudenza italiana, Wolters Kluwer, Milano, 2010, pag. 1724 ss.
  • D’AMATI N., “La nuova disciplina dell’imposta di registro”, Torino, 1989.
  • ESCALAR G., “Compatibilità comunitaria delle imposte indirette sul conferimento di azienda e successiva vendita di partecipazione”, in Corriere Tributario, Wolters Kluwer, Milano, 2016, pag. 2268 ss.
  • ESCALAR G., “Il nuovo art. 20 del T.U.R. e l’indebita riqualificazione delle cessioni di partecipazioni in cessioni d’azienda”, in Corriere Tributario, 2018, pag. 731 ss.
  • FALSITTA G., “Natura delle disposizioni contenenti “norme per l’interpretazione di norme” e l’art. 37 bis sull’interpretazione analogica o antielusiva”, in Rivista di Diritto Tributario, Giuffrè, Milano, 2010, I, pag. 519 ss.
  • FRANSONI G., “Il presupposto dell’imposta di registro fra tradizione ed evoluzione”, in Rassegna tributaria, Wolters Kluwer, Milano, 2013, I, pag. 255 ss
  • GAFFURI G., “Il presupposto del tributo di registro e la capacità contributiva”, in Giurisprudenza italiana, Wolters Kluwer, Milano, 1968, I, pag. 987 ss.
  • GALLO F., “Le nuove frontiere dell'abuso in materia fiscale”, in Rassegna Tributaria, Wolters Kluwer, Milano, 2015, pag. 1315 ss.
  • GRIZIOTTI B., “Il principio della realtà economica negli artt. 8 e 68 della legge di registro”, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, Giuffrè, Milano, 1939, II, pag. 202 ss.
  • GRIZIOTTI B., “Il teorema della prevalenza della natura economica degli atti oggetto delle imposte di registro (a proposito degli artt. 8,9 e 65 dell’imposta di registro) ”, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, Giuffrè, Milano, 1941, II, pag. 28 ss
  • GRIZIOTTI B., “Legge di registro e realtà economica”, in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, Giuffrè, Milano, 1949, II, pag. 132 ss.
  • JARACH D., “Metodo e risultati nello studio delle imposte di registro”, in Diritto e Pratica Tributaria, Wolters Kluwer, Milano, 1938, pag. 93 ss.
  • JARACH D., “Principi per l’applicazione delle tasse di registro”, Padova, 1937.
  • LA ROSA S., “L'accertamento tributario antielusivo: profili procedimentali e processuali”, in Rivista di Diritto Tributario, Giuffrè, Milano, 2014, pag. 499 ss.
  • LUPI R., “Conferimenti - cessione, ricchezza ed elusione nell’imposta di registro: il fantasma Griziotti”, in Dialoghi Tributari, Wolters Kluwer, Milano, 2010, 2010, pag. 112 ss
  • PANZERA DA EMPOLI G. - SARTORI R., “Riqualificazione della vendita di partecipazione totalitaria: criticità di un orientamento della Cassazione”, in Corriere Tributario, Wolters Kluwer, Milano, 2017, pag. 3337 ss.
  • PEDROTTI F., “Conferimento di ramo d’azienda e successiva cessione di quote attribuite al soggetto conferente. Considerazioni intorno alla presunta elusività dell’operazione ai fini dell’imposta di registro”, in Rivista di Diritto Tributario, Giuffrè, Milano, 2011, II, pag. 226.
  • PURI P., “Il fantasma dell'art. 20 del T.U.R. sulle cessioni di partecipazioni di controllo (riqualificate come cessione di azienda) ”, in GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria, Wolters Kluwer, Milano, 2015, pag. 69 ss.
  • RASTELLO L., “Il tributo di registro”, Roma, 1955.
  • RENDA A., STANCATI G., “L’efficacia temporale delle modifiche all’art. 20 del T.U.R.”, in Corriere Tributario, 2018, pag. 1631 ss.
  • ROPPO V., “Causa concreta: una storia di successo? Dialogo (non reticente né compiacente) con la giurisprudenza di legittimità e di merito”, in Rivista di Diritto Civile, Wolters Kluwer, Milano, 2013, pag. 10963 ss
  • SANTAMARIA B., voce “Registro (imposta di) ”, in Enciclopedia del Diritto, vol. XXXIX, Milano, 1988, pag. 533 ss
  • SEPIO G., LUPI R., “Contro la riqualificabilità, come cessione d’azienda, del conferimento seguito da cessione della partecipazione”, in Dialoghi Tributari, Wolters Kluwer, Milano, 2010, pag. 108 ss.
  • TABELLINI P.M., “L’elusione della norma tributaria”, Milano, 2007.
  • TESAURO F., “Elusione e abuso del diritto nel diritto tributario italiano”, in Diritto e pratica tributaria, Wolters Kluwer, Milano, 2012, I, pag. 683 ss.
  • TESAURO F., “Elusione fiscale. Introduzione”, in Giurisprudenza italiana, Wolters Kluwer, Milano, 2010, pag. 1721 ss.
  • TUNDO F., “Abuso del diritto ed elusione: un’anomala sovrapposizione”, in Corriere Tributario, Wolters Kluwer, Milano, 2011, pag. 279 ss.
  • TUNDO F., “Abuso del diritto rilevabile d’ufficio anche se il comportamento rientra nella specifica norma antielusiva”, in Corriere Tributario, Wolters Kluwer, Milano, 2012, pag. 2368 ss.
  • TUNDO F., “Illegittimo il diritto al contraddittorio nell’accertamento antielusivo per disparità con l’abuso del diritto?”, in Corriere Tributario, Wolters Kluwer, Milano, 2014, pag. 29 ss.
  • TUNDO F., “La cessione indiretta d'azienda: la Cassazione persevera su una discutibile interpretazione dell'art. 20 della legge di registro”, in Rivista dei Dottori Commercialisti, Giuffrè, Milano, 2014, pag. 611 ss.
  • UCKMAR A., “La legge di registro”, Padova, 1958.
  • ZIZZO G., “Clausola antielusione e capacità contributiva”, in Rassegna Tributaria, Wolters Kluwer, Milano, 2009, pag. 487 ss.
  • ZIZZO G., “La giurisprudenza in materia di abuso ed elusione nelle imposte sul reddito”, in Corriere Tributario, Wolters Kluwer, Milano, 2012, pag. 1019 ss.
  • ZIZZO G., “Retroattive le modifiche all’art. 20 del T.U.R.?”, in Corriere Tributario, Wolters Kluwer, Milano, 2018, pag. 2011 ss.
  • ZIZZO G., “Sull'elusività del conferimento di azienda seguito dalla cessione della partecipazione”, in Giustizia Tributaria, 2008, pag. 277 ss.
Close [X]

Buy the article

Cibo assum quidam at est, iusto tibique dissentiet eum ad. Te partem persius mentitum pri. Duo no commodo senserit. Ferri rebum debitis ea pri, timeam blandit rationibus te nam. Velit phaedrum interpretaris his id, mutat vidisse facilis eu pri.

Required fields are marked *

Authors

👤  Roberto Baboro