UNA PROPOSTA PER LA DETERMINAZIONE DEI RISULTATI ECONOMICO-PATRIMONIALI PER I MUSEI UNIVERSITARI. IL CASO DEL MUSEO DI STORIA NATURALE DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE

Abstract

In every sphere of public administration and also in public museums, there is a widespread need for accounting systems able to point out the economic management aspects, in addition to the financial ones. This article aims to develop a proposal for determining public museums’ economic and assets results, using the method of case study research. We selected the Museum of Natural History, University of Florence. If from a theoretical point of view, the determination of economic and assets results derived from the financial accounting has no significant difficulties, the case of the Museum of Natural History in Florence, however, shows that many issues must be solved. However, the collected data, although characterized by subjective decisions, give a sufficiently clear and aware picture about the Museum’s business administration and management.


References

  • ACERBONI F., Il bilancio sociale e il sistema di controllo nella Fondazione Querini Stampalia Onlus, in Sibilio Parri B. (a cura di), « Misurare e comunicare i risultati », Milano, Franco Angeli, 2004.
  • AMES P.J., Measuring museum’s merits, in Moore K. (a cura di), Museum Management, London, Routledge, 1997.
  • ANESSI PESSINA E., La contabilità delle aziende pubbliche, Milano, Egea, 2000.
  • AIROLDI G., Le aziende non profit: definizione e classificazioni, in AA.VV., « Le aziende non profit tra Stato e mercato », Bologna, Clueb, 1996.
  • AA.VV., Viaggio nei tre regni + 1, Firenze, Nuova Arti Grafiche, 2006.
  • BARBETTA G.P., Le dimensioni economiche del settore non profit in Italia, Quaderni IRS, 1994.
  • BAGDADLI S., Il museo come azienda. Management e organizzazione al servizio della cultura, Milano, Etas, 1998.
  • BERNARDI B., Economicità e gestione del museo, in Roncaccioli A. (a cura di), « L’azienda museo », Padova, Cedam, 1996.
  • BERNARDI B., Realizzare la mission delle istituzioni culturali attraverso il sistema di programmazione e controllo, in Sibilio Parri B. (a cura di), « Misurare e comunicare i risultati », Milano, Franco Angeli, 2004.
  • BERTINOTTI N., Il nuovo sistema integrato di contabilità degli Enti locali, Rimini, Maggioli, 2001.
  • BETTI A., Il prospetto di conciliazione. Gli elementi generali e la parte delle entrate, in Mulazzani M. (a cura di), « Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economicopatrimoniale negli enti locali », Milano, Franco Angeli, 2002.
  • BORGONOVI E., Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, Milano, Egea, 1996.
  • BORGONOVI E., Ripensare le amministrazioni pubbliche, Milano, Egea, 2004.
  • CARNEGIE G.D., WOLNIZER P.W., Call for a range of operating performance measures, New Accountant, 22 June, 1995, p. 12
  • CARNEGIE G.D., WOLNIZER P.W., Enabling accountability in museums, Accounting, Auditing & Accountability Journal, 9, 1996, p. 84-99.
  • CHIRIELEISON C., Le problematiche legate alla misurazione della performance nelle gestioni museali, in AA.VV., « La gestione e la valorizzazione dei beni artistici e culturali nella prospettiva aziendale », Bologna, Clueb, 1999.
  • DAINELLI F., La misurazione della performance nel museo archeologico e della ceramica di Montelupo Fiorentino, in Sibilio Parri B. (a cura di), « Misurare e comunicare i risultati », Milano, Franco Angeli, 2004.
  • DAINELLI F., Il sistema di programmazione e controllo del museo, Milano, Franco Angeli, 2007.
  • D’ALESSIO L., GRASSI C., GULLUSCIO C., SANTI N., Il sistema dei bilanci della Soprintendenza Archeologica di Pompei. Riflessioni in tema di « autonomie », in Sibilio Parri B. (a cura di), « Misurare e comunicare i risultati », Milano, Franco Angeli, 2004.
  • D’ARIES C., Gestire la contabilità nell’azienda-museo, Azienditalia 9/1997, p. 520-529.
  • D’ARISTOTALE E., ROSA F., La contabilità economica degli enti locali, Bergamo, Cel, 2006.
  • DEI B., BENEDETTI L., La contabilità economica patrimoniale e finanziaria degli enti locali, Milano, Il Sole24Ore, 2001.
  • DE MASI D., Manuale di ricerca sul lavoro e sulle organizzazioni, Roma, NIS, 1985.
  • DI MEO W., Teoria unificata e modulare della contabilità. Ragioneria generale delle aziende pubbliche, Vol. II, Torino, Giappichelli, 2005.
  • EISENHARDT K.M., Bulding Theories from Case Study Research, Academy of Management Review, 14, 1989, p. 532-550.
  • FARNETI G. (a cura di), Gestione e contabilità dell’ente locale, Maggioli, Rimini, 2000.
  • FATTORE G., Metodi di ricerca in economia aziendale, Milano, Egea, 2005.
  • FICI L., Il controllo di gestione negli atenei, Milano, Franco Angeli, 2001.
  • FUSCO A., Il direttore: una funzione priva di ufficialità, Convegno su « Gli stati generali dei musei italiani - La professione di museologo, in Domenica Il Sole 24 Ore online, Bologna, 22 giugno 1998.
  • GIANNESSI E., Interpretazione del concetto di azienda pubblica, Milano, Giuffrè, 1961.
  • GIUNTA F., PISANI M., Il bilancio, Milano, Apogeo, 2008.
  • GORI E., Il sistema unico e integrato di contabilità, in Mulazzani M. (a cura di), « Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale negli enti locali », Milano, Franco Angeli, 2002.
  • GUERCINI S., Considerazioni di metodo sull’impiego della case analysis nel campo degli studi d’impresa, Working Paper n. 2, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università di Firenze, 1996.
  • IGOE K., Setting museum standards: the United States experience, Museum International, 46, 1994, p. 57-59.
  • ISTAT, Il patrimonio museale non statale anno 2006, 2009.
  • JÖNSSON S., Relate management accounting research to managerial work!, Accounting, Organizations and Society, 23, 1998, p. 411-434.
  • LARKIN G., DI TOMMASO M., Wiley Non-for-Profit GAAP 2003: Interpretation and Application of Accepted Accounting Principles, Wiley and Sons, 2003.
  • LINCOLN Y., GUBA E.G., Naturalistic Inquiry, London, Sage, 1985.
  • LUCIANELLI G., L’introduzione della contabilità economico-patrimoniale nel settore pubblico. Esperienze a confronto, Roma, Rirea, 2008.
  • MALVASI C., Il prospetto di conciliazione e la nuova contabilità economica per gli enti locali, in Atti del Convegno « Euro, contabilità economica e contabilità negli enti locali », Torino, 25 ottobre 2001.
  • MATTEUZZI MAZZONI L., PALETTA A., Economia e management dell’azienda pubblica. Problemi storici ed evolutivi, Bologna, Clueb, 2006.
  • MAZZARA L., La contabilità economica ed il prospetto di conciliazione, in Farneti G., « Il bilancio dell’ente locale », Torino, Giappichelli, 2000.
  • MILONE V., Il museo da entità statica a istituzione dinamica, Bari, Cacucci Editore, 2004.
  • MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, Atto di indirizzo sui criteri tecnico scientifici e sugli standard di funzionamento e di sviluppo sui musei, 2001.
  • MISSINGHAM, R., LIBRARIES AND ECONOMIC VALUE: A REVIEW OF RECENT STUDIES, Performance Measurement and Metrics, 6, 2005.
  • MODINA S., Analisi economica, in Roncaccioli A. (a cura di), « Il museo come azienda culturale. Ricerca sui Musei di Verona », Università degli Studi di Verona - Amici del Museo di Castelvecchio e dei Civici Musei d’arte di Verona, 1996.
  • MULAZZANI M., Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, Vol. I, Padova, Cedam, 2001.
  • MULAZZANI M. (a cura di), Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale negli enti locali, Milano, Franco Angeli, 2002.
  • MULAZZANI M. (a cura di), Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, Volume II, Padova, Cedam, 2006.
  • MUSSARI R., La responsabilizzazione economica per l’uso dei beni culturali, in AA.VV., « La gestione e la valorizzazione dei beni artistici e culturali nella prospettiva aziendale », Bologna, Clueb, 1999.
  • ONESTI T., ROMANO M., L’azienda museo: informativa di bilancio e reporting del valore, in Sibilio Parri B. (a cura di), « Misurare e comunicare i risultati », Milano, Franco Angeli, 2004.
  • PAOLUCCI A., Italia, paese del « museo diffuso », in Morigi Govi C., Mottola Molfino A. (a cura di), « La gestione dei musei civici: pubblico o privato », Allemandi, Torino, 1996.
  • PAPINI F., VALERI M., Un modello di rendicontazione sociale: il caso dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza, in Sibilio Parri B. (a cura di), « Misurare e comunicare i risultati », Milano, Franco Angeli, 2004.
  • PINNA G., Il museo ai museologi, Convegno su Convegno su « Gli stati generali dei musei italiani - La professione di museologo », in Domenica Il Sole 24 Ore online, Bologna, 22 giugno 1998.
  • POLANYI K., La sussistenza dell’uomo, Torino, Einaudi, 1983.
  • POZZOLI S., Il controllo direzionale negli enti locali, Milano, Franco Angeli, 2001.
  • POZZOLI M., Il principio di competenza nel quadro sistematico per la redazione del bilancio delle aziende museali, in Sibilio Parri B. (a cura di), « Misurare e comunicare i risultati », Milano, Franco Angeli, 2004.
  • PUDDU L., Un sistema integrato di contabilità e bilancio, in Atti del Convegno « Euro, contabilità economica e contabilità negli enti locali », Torino, 25 ottobre 2001.
  • RAMANATHAN K.V., A proposed framework for designing management control systems in not-for profit organizations, Financial Accountability & Management, 1, 1985, p. 75-92.
  • REBORA G., MENEGUZZO M., Strategia delle amministrazioni pubbliche, Torino, Utet, 1990.
  • REBORA G., Un decennio di riforme. Nuovi modelli organizzativi e processi di cambiamento delle amministrazioni pubbliche, Milano, Guerini e Associati, 1999.
  • REGIONE TOSCANA, Musei della Toscana. Rapporto 2010, 2010.
  • RENTSCHELER R., POTTER B., Accountability versus artistic development, Accounting, Auditing & Accountability Journal, 9, 1996, p. 100-113.
  • ROWLEY J., Using Case Studies in Research, Management Research News, 25, 2002.
  • SANESI I., DAINELLI F., CAPOGROSSI GUARNA F., L’economia del museo. Gestione, controllo, fiscalità, Milano, Egea, 2002.
  • SIBILIO PARRI B. (a cura di), Misurare e comunicare i risultati, Milano, Franco Angeli, 2004a.
  • SIBILIO PARRI B. (a cura di), Responsabilità e performance nei musei, Milano, Franco Angeli, 2004b.
  • SIBILIO PARRI B., Quale bilancio per il museo?, in Sibilio Parri B. (a cura di), « Misurare e comunicare i risultati », Milano, Franco Angeli, 2004c.
  • SOLIMA L., La gestione imprenditoriale dei musei, Padova, Cedam, 1998.
  • STAKE R., Case Study, in Denzin N., Lincoln Y. (a cura di), « Handbook of Qualitative Research », London, Sage, 2000.
  • TADDEI SALTINI G., Cambiamenti nella pubblica amministrazione e nuovo modo di concepire l’economicità dei servizi, in Roncaccioli A. (a cura di), « L’azienda museo », Padova, Cedam, 1996.
  • THOMPSON G.D., The impact of New Zeland’s public sector accounting reforms on performance control in museums, Financial Accountability & Management, 17, 2001, p. 5-21.
  • TIEGHI M., Sistema informativo e misurazioni economiche delle aziende non profit, in A. Zangrandi (a cura di), « Le condizioni di sviluppo », Milano, Egea, 2000.
  • TOMMASETTI A., I sistemi contabili nelle amministrazioni pubbliche, Padova, Cedam, 2008.
  • TRAVAGLINI C., Contabilità e bilancio per la rendicontazione e il controllo nelle aziende non profit, in S. Pettinato, « Gestire il non profit », Milano, Il Sole 24Ore, 1997.
  • TURRINI A., Lo studio di casi come metodologia di ricerca in economia aziendale, Azienda Pubblica, 1-2, 2002, p. 67-85.
  • WILSON E.R., KATTELUS S.C., HAY L.E., Accounting for governmental and non profit entities, Mc Graw-Hill, 2001.
  • YIN R.K., Case Study research: Design and Methods, London, Sage, 1994.
  • ZAN L., Assetto istituzionale, strutture di governance e processi di managerializzazione, in Zan L. (a cura di), « Conservazione e innovazione nei musei italiani », Milano, Etas, 2000a.
  • ZAN L., Il dibattito sul management dei musei: una rivisitazione critica, in Zan L. (a cura di), « Conservazione e innovazione nei musei italiani », Milano, Etas, 2000b.
  • ZAN L., Risorse finanziarie: rappresentazione economica e controllo, in Zan L. (a cura di), « Conservazione e innovazione nei musei italiani », Milano, Etas, 2000c.
  • ZIRUOLO A., Le rilevazioni contabili nelle aziende pubbliche non lucrative, Pescara, Libreria dell’Università Editrice, 2003.
Chiudi [X]

Acquista l'articolo

Inserisci i tuoi dati affinché un funzionario di Giuffrè possa contattarti per perfezionare i termini dell’acquisto

Campi obbligatori*

Autori

👤  Silvia Fissi
👤  Elena Gori