Problematiche valutative in caso di recesso degli enti pubblici dalle società partecipate

Abstract

The recent adoption (and the following updating) of a new regulation concerning the  subsidiaries of Public Authorities (see Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica) has increased the attention about rules of law directed to decrease the number of those subsidiaries. The Italian Spending Review process already contained similar policies listing a number of circumstance in which Public Authorities mentioned by law can exercise their withdrawal right. The objective of this study is to examine the issues related to equity valuation connected to this peculiar case of withdrawal. Since prior literature neglected the examination of this topic, we adopt the lens of the Civil Code and Italian Valuation Principles (PIV) related to ordinary circumstances of withdrawal. We selected topics that can create concern in the valuation process, including valuation reference date, recommended method, disclosure, cash flow projection period, majority stake bonuses and minority discounts. As many firm that have Public Authorities as majority shareholders demonstrate a clear management inefficiency, the study also offers a brief overview of equity valuation issues linked to disrupted companies. The withdrawal of a huge amount of Local Authorities from a credit institution has been examined as case study, in order to complete the analysis.

References

  • AMADUZZI A., GONNELLA E., LIBERATORE G., I principi di valutazione d’azienda. Esperienze nord-americane, europee e internazionali a confronto, Giuffrè, 2016.
  • ASSIREVI, Documento di ricerca n.189, Il parere della società di revisione ai sensi dell’art. 2437-ter e ss. del Codice Civile (esercizio del diritto di recesso da parte del socio), Marzo 2015, p.6.
  • BINI M., Il valore di liquidazione delle azioni di società non quotate ai fini di recesso, Le Società, 2014, supplemento al n.11, p.21.
  • BIVONA E., Aspetti critici nei processi di risanamento e sviluppo duraturo delle aziende confiscate alla criminalità organizzata, in AA.VV., Il bene dell’azienda. Scritti in onore di Vittorio Coda, Giuffrè, 2012, p. 321.
  • C. Cont., Sezione Regionale di Controllo per l’Emilia-Romagna, 24 marzo 2016, deliberazione n.32/2016/VSGO, www.provincia.re.it.
  • C. Cont., Sezione Regionale di Controllo per la Sicilia, Deliberazione n. 61/2016/INPR, http://www.corteconti.it.
  • CAMPORESI R., GALANTI A., STUDIO COMMERCIALE ASSOCIATO BOLDRINI RIMINI (a cura di), Il recesso degli enti locali dalle società di capitali, Diritto dei Servizi Pubblici, 5 novembre 2015.
  • Cass., Sez. I, 12 Marzo 2014, n. 16168, Giurisprudenza commerciale, 2015, 3, II, p.481.
  • CALTRONI A., COMI L., FRANCESCHI L.F., La valutazione delle banche. Analisi e prassi operativa, Milano, Hoepli, 2010, p.201-202.
  • CATANZARO R., Il delitto come impresa. Storia sociale della mafia, Liviana, 1988.
  • CATTURI G., L’azienda universale: l’idea forza, la morfologia e la fisiologia, Cedam, 2003.
  • CHAMPEYRACHE C., Spunti per un’analisi economica delle misure di sequestro e confisca di beni aziendali mafiosi, Rivista economica del Mezzogiorno, 1-2/2001, p. 55.
  • CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili), Linee guida in materia di amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati, 2015.
  • CODA V., La valutazione della formula imprenditoriale. Sviluppo e organizzazione, 2/1984, p. 7.
  • COMMISSIONE DI DIRITTO SOCIETARIO DELL’ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MILANO (a cura di), coordinamento di Holzmiller E., Recesso nelle spa non quotate e determinazione del valore delle azioni, Diritto e pratica delle società, Il Sole 24 Ore, Aprile 2010, n.4 p. 92.
  • COMMISSIONE GAROFALI, Per una moderna politica antimafia. Proposte della Commissione per l’elaborazione di proposte in tema di lotta anche patrimoniale, alla criminalità, 2013.
  • COMUZZI E., Complessità, valore e imprese: valutazione d’azienda, Torino, Giappichelli Editore, 2015, p.153.
  • D’AMORE L., La tutela dei terzi nella legislazione antimafia, Fondazione Nazionale Commercialisti, 2016.
  • D’AMORE L., DI NARDO T., NESPOLI J., La tutela dei lavoratori nelle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata, Fondazione Nazionale Commercialisti, 2016.
  • D’ONOFRIO V., I comportamenti manageriali mafiosi, in Conzo G. e Vona R. (a cura di), “L’impresa criminale. La metamorfosi aziendale delle attività malavitose”, Fridericiana Editrice Universitaria, 2014, p. 47.
  • DI CATALDO V., Il recesso del socio nelle nuove società per azioni, in P. Abbadessa (diretto da), “Il nuovo libro delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso”, Torino, UTET Giuridica, 2007, p.225.
  • DI SARLI M., Alcuni spunti dai Principi Italiani di Valutazione per la valutazione delle azioni non quotate ai fini del recesso, Il nuovo diritto delle società, n.4/2016, p.9-17.
  • DONATO L., SAPORITO A., SCOGNAMIGLIO A., Aziende sequestrate alla criminalità organizzata: le relazioni con il sistema bancario, Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza, 202/2013.
  • DRISALDI R., La valutazione delle partecipazioni in caso di recesso alla luce dei PIV, Le Società, 3/2017, pp. 369-370.
  • FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI, La valutazione della partecipazione del socio recedente, 30 Aprile 2015, pp. 9-10.
  • FRANCHINI C., La Spending Review e il riordino della Pubblica Amministrazione nazionale, Amministrazione in cammino, 20 Gennaio 2016, p.2.
  • INNOCENTI M., Premio di maggioranza e sconto di minoranza, in Liberatore G., La valutazione delle PMI, Franco Angeli, Milano, 2011, p. 133-134.
  • MAUGERI M., Fleischer H.,Problemi giuridici in tema di valutazione delle azioni del socio recedente: un confronto tra diritto tedesco e diritto italiano, Rivista delle Società, 2013, p.92
  • LIBERATORE G., La valutazione delle PMI, Franco Angeli, Milano, 2011,pp.81-82.
  • MARCELLO R., La valutazione della quota del socio recedente, Il Fisco, 23/2010, pp.3640-3641.
  • ORGANISMO ITALIANO DI VALUTAZIONE (OIV), Principio Italiano di valutazione n. I.5, La base informativa.
  • ORGANISMO ITALIANO DI VALUTAZIONE (OIV), Principio Italiano di valutazione n. I.6, Le configurazioni di valore ed i loro possibili attributi.
  • ORGANISMO ITALIANO DI VALUTAZIONE (OIV), Principio Italiano di valutazione n. I.8, La data di riferimento della valutazione.
  • ORGANISMO ITALIANO DI VALUTAZIONE (OIV), Principio Italiano di valutazione n. IV.6, Recesso.
  • PISCITELLO P., “Valore di disinvestimento” e tutela del recedente nelle società per azioni, Rivista delle società, fascicolo 5, 2015, p.845.
  • REBOA M., Criteri di stima delle azioni in caso di recesso del socio: alcune riflessioni sull’art.2437-ter c.c., Rivista dei Dottori Commercialisti, 5/2008, p.916-923.
  • ROSSI M., Società partecipate, la legge di stabilità rafforza l’obbligo di dismissione di cui alla L. 244/2007 tra luci ed ombre, n. 1/2014, http://www.lexitalia.it/articoli/rossi_societa.htm
  • TOFFOLETTO A., La valutazione di azioni e quote in caso di recesso: note a margine del contributo di Mauro Bini, Le Società, 26/2014.
  • Trib. Milano, Sez. Impr., 3 settembre 2013, n.11266, Le società, 11/2013, p.1167.
  • Trib. Roma, Sez. Impr., 22 ottobre 2015, n. 21224, banca dati De Jure.
  • VENTORUZZO M., Recesso e valore della partecipazione nelle società di capitali, Rivista delle Società, Milano, Giuffré, 70/2012, pp.108-109.
Chiudi [X]

Acquista l'articolo

Inserisci i tuoi dati affinché un funzionario di Giuffrè possa contattarti per perfezionare i termini dell’acquisto

Campi obbligatori*

Autori

👤  Lucrezia Bonelli
👤  Giovanni Liberatore
👤  Francesco Mazzi